
Un rosario online per tutta l'Opera e per tutto il mondo in questo tempo di grandi sfide per l'umanità e per la Chiesa. L'iniziativa si è svolta lo scorso sabato 22 agosto e ha visto la partecipazione di religiosi, religiose e laici dell'Opera collegati da tutte le missioni e i continenti, compresa la Papua Nuova Guinea. Nel complesso erano più di 120 le postazioni da cui i partecipanti hanno recitato il rosario in comunione attraverso il sistema della video-conferenza. Tra loro anche i novizi e le novizie del Brasile e i giovani della Case di formazione in India e Filippine.
Durante il rosario sono stati contemplati i misteri della comunione. Ogni mistero è stato animato da un diverso territorio:
1. L'incarnazione e la nascita di Gesù (Dio entra in comunione con l'umanità) - Europa
2. Gesù annuncia il Regno e istituisce l'eucarestia (ciò che nutre la comunione: parola ed eucarestia) - Brasile
3. Passione e morte di Gesù (la redenzione fonte di comunione) - Filippine
4. La risurrezione di Gesù e la venuta dello Spirito Santo (lo Spirito del Risorto mantiene viva la comunione) - Delegazione Inmaculada
5. Maria regina, madre della Chiesa e padrona dell'Opera (la Madre raduna i figli nella comunione) - Commissione pre-capitolare
La recita del rosario, nata da un'iniziativa promossa originariamente per le Sorelle Povere Serve ed ora adottata da tutta la Famiglia Calabriana, è stata preceduta da due messaggi introduttivi del Casante padre Miguel Tofful (vedi messaggio del Casante) e dalla Madre Generale delle Povere Serve, Sor. Lucia Bressan nelle quattro lingue dell'Opera (vedi messaggio della Madre).
Durante il rosario sono stati contemplati i misteri della comunione. Ogni mistero è stato animato da un diverso territorio:
1. L'incarnazione e la nascita di Gesù (Dio entra in comunione con l'umanità) - Europa
2. Gesù annuncia il Regno e istituisce l'eucarestia (ciò che nutre la comunione: parola ed eucarestia) - Brasile
3. Passione e morte di Gesù (la redenzione fonte di comunione) - Filippine
4. La risurrezione di Gesù e la venuta dello Spirito Santo (lo Spirito del Risorto mantiene viva la comunione) - Delegazione Inmaculada
5. Maria regina, madre della Chiesa e padrona dell'Opera (la Madre raduna i figli nella comunione) - Commissione pre-capitolare
La recita del rosario, nata da un'iniziativa promossa originariamente per le Sorelle Povere Serve ed ora adottata da tutta la Famiglia Calabriana, è stata preceduta da due messaggi introduttivi del Casante padre Miguel Tofful (vedi messaggio del Casante) e dalla Madre Generale delle Povere Serve, Sor. Lucia Bressan nelle quattro lingue dell'Opera (vedi messaggio della Madre).