Dopo la conclusione degli esercizi spirituali a Maguzzano, avvenuta stamattina, inizia una nuova fase dei Capitoli Generali dei Poveri Servi e delle Povere Serve. Oggi alle 14 (ora italiana) si svolgerà infatti il primo incontro plenario online dei religiosi e delle religiose capitolari con i laici rappresentanti dei vari territori. Originariamente i laici avrebbero dovuto partecipare a queste giornate in presenza, ma a causa della pandemia il programma è cambiato.
Dunque a partire da oggi e fino a mercoledì 11 maggio ci saranno queste assemblee online, ogni giorno nella fascia oraria che va dalle 12 alle 17 italiane, permettendo a tutti di essere presenti nonostante i diversi fusi orari. Si prevede che i partecipanti siano circa un centinaio, più i traduttori che dovranno facilitare la reciproca comprensione.
I religiosi e le religiose saranno collegati ognuno con un computer da Maguzzano. I laici saranno invece collegati dai loro territori (ogni gruppo di laici è riunito nella sede della propria delegazione, ad esempio i laici europei sono a San Zeno in Monte).
Durante i lavori ci si confronterà su alcuni temi emersi nell'Instrumentum Laboris del Capitolo e in particolare: 1. Missione e abbandono alla Divina Provvidenza; 2. Formazione e comunicazione.
Al di là dei momenti assembleari, ciascun gruppo lavorerà in presenza nella propria sede al mattino e nel tardo pomeriggio, portando poi i risultati del lavoro nell'assemblea del giorno successivo.
Questa fase dei Capitoli si concluderà con una celebrazione liturgica nella serata dell'11 maggio, poi a partire da giovedì 12 maggio cominceranno i lavori capitolari riservati ai Poveri Servi e alle Povere Serve.
Dunque a partire da oggi e fino a mercoledì 11 maggio ci saranno queste assemblee online, ogni giorno nella fascia oraria che va dalle 12 alle 17 italiane, permettendo a tutti di essere presenti nonostante i diversi fusi orari. Si prevede che i partecipanti siano circa un centinaio, più i traduttori che dovranno facilitare la reciproca comprensione.
I religiosi e le religiose saranno collegati ognuno con un computer da Maguzzano. I laici saranno invece collegati dai loro territori (ogni gruppo di laici è riunito nella sede della propria delegazione, ad esempio i laici europei sono a San Zeno in Monte).
Durante i lavori ci si confronterà su alcuni temi emersi nell'Instrumentum Laboris del Capitolo e in particolare: 1. Missione e abbandono alla Divina Provvidenza; 2. Formazione e comunicazione.
Al di là dei momenti assembleari, ciascun gruppo lavorerà in presenza nella propria sede al mattino e nel tardo pomeriggio, portando poi i risultati del lavoro nell'assemblea del giorno successivo.
Questa fase dei Capitoli si concluderà con una celebrazione liturgica nella serata dell'11 maggio, poi a partire da giovedì 12 maggio cominceranno i lavori capitolari riservati ai Poveri Servi e alle Povere Serve.