Con grande gioia e gratitudine annunciamo che stamattina a Maguzzano i Fratelli capitolari hanno eletto il nuovo Casante dell'Opera, che è anche Superiore Generale dei Poveri Servi. Analogamente le Sorelle capitolari hanno eletto la nuova Madre Generale delle Povere Serve.
CASANTE
Il nuovo Casante è DON MASSIMILIANO PARRELLA, di 45 anni e di nazionalità ITALIANA. Don Massimiliano è il settimo successore di don Calabria alla guida dell'Opera. Il primo ad essere eletto dopo il fondatore era stato don Luigi Pedrollo, mentre il più recente, rimasto in carica fino all'inizio di questo XII Capitolo, è padre Miguel Tofful che dunque lascia l'incarico che ricopriva fin dal 2008. L’ultimo Casante italiano prima di don Parrella era stato don Pietro Cunegatti, il cui mandato era terminato 26 anni fa.
Nella visione originaria di don Calabria il Casante, che letteralmente significa custode, ha il compito di vegliare sul rispetto dello spirito puro e genuino dell'Opera per conto del suo vero padrone che è Dio Padre. Questo sarà dunque il compito di don Massimiliano per i prossimi sei anni, fino al Capitolo Generale del 2028.
Don Massimiliano Parrella, originario di Roma, ha emesso la sua prima professione come Povero Servo della Divina Provvidenza nel 2003. E’ sacerdote dal 2007. Dopo i primi anni di formazione trascorsi a Verona tra via San Marco, Nazareth e San Giacomo l’obbedienza lo ha chiamato a Roma come parroco della parrocchia calabriana di Santa Maria Assunta e San Giuseppe, a Primavalle. Incarico che ha ricoperto fino a oggi, quando il Capitolo lo ha chiamato ad essere Casante di tutta l’Opera fondata da San Giovanni Calabria.
MADRE GENERALE
Sempre stamattina le Sorelle Capitolari hanno rieletto la loro Madre Generale. Si tratta di LUCIA BRESSAN, di 59 anni e di nazionalità ITALIANA. Madre Lucia guiderà la Congregazione delle Povere Serve della Divina Provvidenza per i prossimi sei anni ed è la ottava Madre Generale della Congregazione.
Come Famiglia Calabriana ringraziamo il Padre Provvidente per il dono del nuovo Casante e della nuova Madre, e chiediamo per loro lumi particolari perchè sappiano guidare le Congregazioni e l'Opera tutta nel cammino di comunione, fratellanza e servizio agli ultimi e ai dimenticati della terra secondo la missione che ci ha lasciato San Giovanni Calabria.
CASANTE
Il nuovo Casante è DON MASSIMILIANO PARRELLA, di 45 anni e di nazionalità ITALIANA. Don Massimiliano è il settimo successore di don Calabria alla guida dell'Opera. Il primo ad essere eletto dopo il fondatore era stato don Luigi Pedrollo, mentre il più recente, rimasto in carica fino all'inizio di questo XII Capitolo, è padre Miguel Tofful che dunque lascia l'incarico che ricopriva fin dal 2008. L’ultimo Casante italiano prima di don Parrella era stato don Pietro Cunegatti, il cui mandato era terminato 26 anni fa.
Nella visione originaria di don Calabria il Casante, che letteralmente significa custode, ha il compito di vegliare sul rispetto dello spirito puro e genuino dell'Opera per conto del suo vero padrone che è Dio Padre. Questo sarà dunque il compito di don Massimiliano per i prossimi sei anni, fino al Capitolo Generale del 2028.
Don Massimiliano Parrella, originario di Roma, ha emesso la sua prima professione come Povero Servo della Divina Provvidenza nel 2003. E’ sacerdote dal 2007. Dopo i primi anni di formazione trascorsi a Verona tra via San Marco, Nazareth e San Giacomo l’obbedienza lo ha chiamato a Roma come parroco della parrocchia calabriana di Santa Maria Assunta e San Giuseppe, a Primavalle. Incarico che ha ricoperto fino a oggi, quando il Capitolo lo ha chiamato ad essere Casante di tutta l’Opera fondata da San Giovanni Calabria.
MADRE GENERALE
Sempre stamattina le Sorelle Capitolari hanno rieletto la loro Madre Generale. Si tratta di LUCIA BRESSAN, di 59 anni e di nazionalità ITALIANA. Madre Lucia guiderà la Congregazione delle Povere Serve della Divina Provvidenza per i prossimi sei anni ed è la ottava Madre Generale della Congregazione.
Come Famiglia Calabriana ringraziamo il Padre Provvidente per il dono del nuovo Casante e della nuova Madre, e chiediamo per loro lumi particolari perchè sappiano guidare le Congregazioni e l'Opera tutta nel cammino di comunione, fratellanza e servizio agli ultimi e ai dimenticati della terra secondo la missione che ci ha lasciato San Giovanni Calabria.