DON MARIO GADILI

Stamattina è tornato alla Casa del Padre il carissimo don Mario Gadili, deceduto a Negrar all'età di 87 anni
Con grande dolore diamo notizia che stamattina è tornato alla Casa del Padre il carissimo don Mario Gadili, povero Servo e biografo ufficiale di san Giovanni Calabria. Don Mario, che aveva 87 anni, è venuto a mancare improvvisamente a Negrar, presso Casa Clero, dove risiedeva da più di 20 anni.

Appena possibile daremo informazioni sul funerale.

Don Mario era nato a Tivoli, vicino a Roma, il 9 ottobre 1933. Entrò in Casa dell'Opera a Maguzzano nel 1946. Nove anni dopo, nel 1955, l'ingresso in noviziato e poi la prima professione religiosa l'8 settembre 1956. Fece la prima professione triennale l'8 dicembre 1959 e fu ordinato sacerdote nel 1960.
I primi anni di servizio religioso li prestò presso la Casa San Pio V di Roma, chiamato oggi Collegino, a cui don Mario rimase particolarmente affezionato per tutta la vita mantenendo fino ai giorni nostri intensi legami con gli Ex allievi della Casa. Nel 1963 arrivò la chiamata per le missioni, in Uruguay, dove rimase per quattro anni.

Al rientro in Italia tornò a Roma, prima al Collegino e poi in via Bonelli, dove fu protagonista di molte iniziative sociali ed educative di frontiera per aiutare i più poveri ed emarginati nelle zone periferiche della capitale e in particolare a Primavalle, raccogliendo con entusiasmo ed originalità il fermento che attraversava la società italiana negli anni Settanta. Nei primi anni Ottanta il servizio lo portò in parrocchia ai Gordiani, sempre a Roma, quindi a Napoli dal 1985 al 1987, quando fu anche cappellano delle carceri. Nel 1987 fu a Maguzzano, poi per tutti gli anni Novanta fu a San Giuseppe e a San Zeno in Monte. in quegli anni si dedicò alla formazione spirituale degli operatori e allo studio, sfruttando la sua grande vena di narratore e scrittore.

Fu lui a realizzare la biografia ufficiale di san Giovanni Calabria, pubblicata in vista della canonizzazione del Fondatore avvenuta nell'aprile 1999 a Roma. Il libro di don Mario è ancora oggi molto letto da tutti coloro che vogliono conoscere il santo, tanto da essere ormai giunto alla terza edizione con prefazione del vescovo di Chieti mons. Bruno Forte.
Dal 1998 don Mario è passato alla comunità di Negrar, continuando con i suoi studi e con le sue pubblicazioni per far conoscere le persone e il Carisma dell'Opera. Tra i suoi libri, da ricordare una biografia di fratel Francesco Perez, pubblicata nel 2010, una preziosissima storia delle missioni calabriane, più tanti libretti che raccontano la vita e le opere di religiosi Poveri Servi. Inoltre negli ultimi anni aveva portato avanti con passione e competenza la rivista dell'Apostolato Infermi, lasciata solo negli ultimi tempi a causa della salute che pian piano lo stava abbandonando.