Ai Capitoli si parla di gestione e comunicazione

Grande gioia tra i capitolari per il rescritcto di Papa Francesco che prevede per la prima volta la possibilità che anche i religiosi fratelli in alcuni casi diventino superiori generali e provinciali
img
Oggi i fratelli e le sorelle nei momenti di preghiera come ogni venerdì proposto dal gruppo liturgico hanno iniziata con le Lodi e la Lectio Divina condivisa e poi nel pomeriggio la celebrazione dell'Eucarestia in gruppi linguistici. Ecco un breve resoconto dei lavori capitolari effettuati durante la giornata...

FRATELLI
I fratelli poi nel mattino in gruppo e nel pomeriggio in assemblea hanno proseguito i lavori capitolari con i due temi in programma: gestione e comunicazione.
Nella seconda parte pomeriggio il presidente p. Miguel Tofful ha ripreso il dialogo sul Rescritto voluto da Papa Francesco (pubblicato il 18 maggio c.a.) che aveva riempito di gioia i capitolari in questi giorni di lavoro. Il Rescritto da la facoltà, alle congregazioni religiose clericali di diritto pontificio di eleggere come superiore maggiore un religioso fratello. Questa opportunità avvicina sempre più la nostra congregazione all'idea carismatica del nostro Fondatore che voleva la completa parità tra Fratelli e Sacerdoti: "Sia composta di Fratelli e Sacerdoti che devono formare un solo corpo, Parità in tutto, in tutti l'eguale spirito" (Lett. Abate Caronti 26 settembre 1932). I capitolari, al termine della lettura, su invito del Presidente hanno iniziato il confronto manifestando la gioia di questa apertura inaspettata e la necessità di approfondire l’argomento e l’opportunità concessa per manifestare sempre più chiaramente il carisma profetico di don Calabria. Al termine del tempo accordato per i lavori pomeridiani, prima di sciogliere l’assemblea per la celebrazione dell’Eucarestia, tutti i Capitolari hanno accompagnato con un applauso l’opportunità di ringraziare il Santo Padre durante l’udienza privata prevista il 30 maggio.

SORELLE
Carissime Sorelle, oggi la nostra giornata è iniziata con le Lodi e la Lectio Divina condivisa per gruppetti linguistici. La nostra riflessione nei lavori capitolari oggi ha focalizzato "l'interculturalita e l'intergenerazionalita" nelle nostre relazioni e la vita fraterna in comunitá. Abbiamo riflettutto sulla "Comunicazione" del Carisma, ora, tempo del web. Abbiamo concluso la nostra giornata di lavoro con la Celebrazione Eucarística, anche essa per gruppi linguistici, Sorelle e Fratelli assieme. Ringraziamo di cuore per la comunione nella preghiera. Le Sorelle Capitolari.